I filler sono trattamenti mini-invasivi che riempiono le rughe, ridanno volume e migliorano la qualità della pelle. In questa guida pratica scopri come funzionano l’acido ialuronico, l’acido polilattico e l’idrossiapatite di calcio, quando usarli e come scegliere quello giusto insieme alla Dott.ssa Barbara Lorenzin.
Perché scegliere i filler
- Attenuano rughe e solchi (naso-labiali, marionetta, codice a barre).
- Ripristinano i volumi persi (zigomi, guance, mento, mandibola).
- Migliorano idratazione e tono della pelle, con un effetto fresco e naturale.
L’approccio della Dott.ssa Barbara Lorenzin è personalizzato: si valuta l’armonia del volto per risultati equilibrati e credibili.
Confronto rapido tra i principali tipi di filler
Tipo di filler | Come funziona | Quando si vede | Durata media | Aree tipiche | Pro / Contro |
---|---|---|---|---|---|
Acido ialuronico (HA) | Riempie direttamente e trattiene acqua per un effetto idratante. | Subito, con assestamento in pochi giorni. | ~ 6–18 mesi (in base a zona, tipo e metabolismo). | Labbra, solchi periorali, contorno occhi, naso (rinofiller), zigomi. | + Risultato immediato, modulabile/reversibile. − Può richiedere ritocchi più frequenti. |
Acido polilattico (PLLA) | Stimola neo-collagene per un miglioramento graduale di turgore e qualità cutanea. | Dopo 4–6 settimane, spesso con più sedute. | Fino a 18–24 mesi. | Guance svuotate, tempie, aree con perdita di tono. | + Effetto naturale e progressivo. − Non immediato; non reversibile come l’HA. |
Idrossiapatite di calcio (CaHA) | Dona struttura e stimola collagene; indicato per definizione. | Immediato + progressivo nel tempo. | ~ 12–18 mesi (talvolta più a lungo). | Zigomi, linea mandibolare, mento, dorso mani, talvolta collo. | + Duraturo, ottimo per volumi profondi. − Richiede esperienza; non adatto a zone molto sottili. |
Quale filler scegliere? Linee guida pratiche
- Obiettivo: se desideri un effetto immediato (es. labbra o solchi marcati) orientati su acido ialuronico. Se vuoi un miglioramento graduale e duraturo, valuta PLLA o CaHA.
- Zona: aree sottili (labbra/contorno occhi) → HA; volumi profondi/definizione (zigomi, mandibola) → CaHA o PLLA.
- Manutenzione: PLLA/CaHA spesso richiedono richiami meno frequenti; l’HA è più gestibile e, se necessario, modulabile.
- Naturalezza: la valutazione d’insieme evita eccessi; si lavora su proporzioni e simmetrie del viso.
- Sicurezza: anamnesi, igiene, materiali certificati e tecnica corretta riducono rischi (gonfiore, lividi, noduli). Affidati a mani esperte.
Come si svolge la seduta
Visita e pianificazione del trattamento → consenso informato → igienizzazione e, se indicato, anestetico locale → iniezione mirata con ago o cannula → controllo finale e indicazioni post-trattamento.
È possibile un lieve gonfiore o piccoli ematomi per 24–48 ore. Si consiglia di evitare attività intensa, sauna e alcol nelle prime ore.
FAQ sui filler
Il trattamento è doloroso?
Il fastidio è generalmente lieve e ben tollerato. L’anestetico locale, quando indicato, rende la procedura più confortevole.
Quando vedrò il risultato definitivo?
Con l’acido ialuronico quasi subito (con assestamento in pochi giorni). Con PLLA e CaHA il miglioramento è progressivo nelle settimane.
Ci sono controindicazioni?
Sì: infezioni in atto nella zona, allergie note ai componenti, gravidanza/allattamento e alcune condizioni mediche. La valutazione medica è indispensabile.
I risultati sono naturali?
Sì, se il piano è personalizzato e le quantità sono adeguate alle proporzioni del viso. L’obiettivo è valorizzare, non stravolgere.
Perché affidarsi alla Dott.ssa Barbara Lorenzin
- Esperienza clinica e aggiornamento continuo su tecniche e materiali.
- Selezione di filler certificati con profilo di sicurezza elevato.
- Pianificazione su misura e follow-up per risultati armoniosi e duraturi.
Con un approccio attento all’armonia del volto e alla sicurezza, ogni trattamento viene progettato per essere coerente con i tuoi tratti e con le tue aspettative.