Carbossiterapia: il trattamento che rigenera pelle e microcircolo

Pubblicato in La Rubrica del Medico
in data:
18
Settembre
2025

La carbossiterapia è un trattamento medico estetico che utilizza micro-iniezioni di anidride carbonica (CO₂) a scopo terapeutico. È una tecnica sicura e mini-invasiva che migliora la circolazione, l’ossigenazione dei tessuti e la qualità della pelle, con benefici visibili su diversi inestetismi.

Cos’è la carbossiterapia

La carbossiterapia consiste nell’iniezione sottocutanea di anidride carbonica medicale attraverso aghi sottilissimi. La CO₂ stimola:

  • La vasodilatazione, migliorando il microcircolo.
  • L’ossigenazione dei tessuti, con effetto rigenerante.
  • La stimolazione del collagene, per una pelle più tonica ed elastica.
  • La lipolisi (scioglimento del grasso) nelle zone di accumulo adiposo.

Indicazioni principali

La carbossiterapia è molto versatile e viene utilizzata per trattare diversi inestetismi, tra cui:

  • Cellulite e pelle a buccia d’arancia.
  • Adiposità localizzate su cosce, glutei, addome e braccia.
  • Rilassamento cutaneo e perdita di tono.
  • Smagliature e cicatrici.
  • Occhiaie scure dovute a scarso microcircolo.
  • Invecchiamento cutaneo di viso, collo e décolleté.

Come si svolge il trattamento

Il trattamento viene eseguito in ambulatorio e dura in media 20–30 minuti:

  1. La Dott.ssa Barbara Lorenzin valuta le zone da trattare.
  2. Con aghi sottilissimi, viene iniettata CO₂ medicale in quantità controllata.
  3. Il gas si diffonde nei tessuti, stimolando la circolazione e i processi rigenerativi.

Durante la seduta si può percepire una leggera sensazione di calore o pressione, che scompare in pochi minuti.

Benefici della carbossiterapia

  • Miglioramento della circolazione e dell’ossigenazione dei tessuti.
  • Pelle più tonica, elastica e luminosa.
  • Riduzione della cellulite e degli accumuli adiposi.
  • Attenuazione di occhiaie, smagliature e cicatrici.
  • Risultati progressivi e naturali.

Quante sedute servono

Il numero di sedute dipende dall’inestetismo da trattare e dalla risposta del paziente. In genere si consiglia un ciclo di 6–10 trattamenti, con richiami periodici per mantenere i risultati.

FAQ sulla carbossiterapia

Il trattamento è doloroso?

No, può esserci un lieve fastidio o sensazione di pressione, ma è ben tollerato.

Quando si vedono i risultati?

La pelle appare più tonica e luminosa già dopo poche sedute; i risultati diventano più evidenti con il completamento del ciclo.

Ci sono effetti collaterali?

Possono comparire piccoli arrossamenti o gonfiori temporanei nella zona trattata, che spariscono spontaneamente in breve tempo.

La carbossiterapia è sicura?

Sì, è una metodica collaudata e sicura se eseguita da un medico esperto con apparecchiature certificate.

Perché affidarsi alla Dott.ssa Barbara Lorenzin

La Dott.ssa Barbara Lorenzin esegue la carbossiterapia con protocolli personalizzati, calibrando le dosi e le zone di trattamento in base alle esigenze del paziente. L’obiettivo è ottenere risultati naturali, progressivi e sicuri, migliorando la qualità della pelle e riducendo gli inestetismi in modo efficace.


Contatta la Dott.ssa Barbara Lorenzin per una prima consulenza conoscitiva.

Letto 126 volte