Gli xantelasmi e le cheratosi sono inestetismi cutanei che possono comparire con l’età o per predisposizione individuale. Grazie alle moderne tecnologie di laserterapia, è possibile rimuoverli in maniera precisa, veloce e sicura, senza bisturi e con tempi di recupero rapidi.
Cosa sono gli xantelasmi
Gli xantelasmi sono piccoli accumuli di grasso che si formano sotto la pelle, solitamente nella zona delle palpebre. Si presentano come placche giallastre che, pur essendo innocue, possono risultare fastidiose dal punto di vista estetico.
Cosa sono le cheratosi
Le cheratosi seborroiche o attiniche sono ispessimenti cutanei che appaiono come macchie o escrescenze rugose sulla pelle. Possono comparire sul viso, sul corpo e sulle mani, legate spesso all’invecchiamento cutaneo o a un’eccessiva esposizione solare.
Come funziona il laser
Il laser CO2 o altre tipologie di laser ablativi agiscono vaporizzando in maniera selettiva il tessuto da rimuovere. Il raggio colpisce solo l’area interessata, lasciando intatti i tessuti circostanti. In questo modo si ottiene:
- Precisione nella rimozione di xantelasmi e cheratosi.
- Minimo trauma per la pelle.
- Ridotti tempi di recupero rispetto alla chirurgia tradizionale.
Come si svolge il trattamento
Il trattamento laser è ambulatoriale e dura pochi minuti:
- Valutazione iniziale della lesione da parte della Dott.ssa Barbara Lorenzin.
- Applicazione di anestesia locale per garantire il comfort del paziente.
- Trattamento laser mirato sull’area interessata.
Al termine della seduta, la zona trattata appare leggermente arrossata e può formarsi una piccola crosticina che cade spontaneamente in pochi giorni.
Benefici del laser per xantelasmi e cheratosi
- Rimozione precisa e sicura degli inestetismi.
- Procedura rapida e mini-invasiva.
- Tempi di recupero brevi.
- Ridotto rischio di cicatrici.
- Risultati estetici soddisfacenti e naturali.
FAQ sul trattamento laser
Il trattamento è doloroso?
No, grazie all’anestesia locale il fastidio è minimo e ben tollerato.
Quanto dura il recupero?
La guarigione avviene generalmente in 5–7 giorni, con la caduta naturale della crosticina.
Le lesioni possono tornare?
Gli xantelasmi possono riformarsi nel tempo, soprattutto se associati a predisposizione o alterazioni del metabolismo lipidico. Le cheratosi possono comparire nuovamente in altre aree della pelle, specie con esposizione solare non protetta.
Ci sono cicatrici?
Il laser riduce al minimo il rischio di cicatrici, lasciando la pelle più uniforme rispetto ad altri metodi tradizionali.
Perché affidarsi alla Dott.ssa Barbara Lorenzin
La Dott.ssa Barbara Lorenzin utilizza tecnologie laser avanzate per trattare in modo efficace e sicuro xantelasmi e cheratosi. Ogni trattamento viene personalizzato in base alle caratteristiche del paziente, garantendo risultati naturali, tempi di recupero brevi e la massima sicurezza.

